Musei d'impresa
Museologia, Archivi digitali Corporate, Direzione Creativa
I Musei d'Impresa sono la cornice perfetta per raccontare la storia, l'identità, i valori e l'attualità aziendale. Questi luoghi, frutto di circa quarant'anni di evoluzione del concetto e della funzione dei musei d'impresa, rappresentano delle esperienze coinvolgenti e mediaticamente efficaci, essendo strumenti strategici per la comunicazione aziendale, il marketing e la promozione interna. Oggi, i Musei d'Impresa sono mete privilegiate per chi cerca nuove esperienze turistiche e culturali.
Creare un museo d'impresa offre un'opportunità straordinaria per valorizzare la storia e l'eredità di una impresa, con vantaggi reputazionali, relazionali e anche economici.
I Musei di Impresa realizzati
I Musei di Impresa che abbiamo realizzato sono tesori di storie che incantano e ispirano. Ogni pezzo esposto è un viaggio nel genio imprenditoriale italiano. Emozioni autentiche e successi travolgenti aspettano chi varca le soglie di questi luoghi unici. Scopri il cuore pulsante dell'innovazione e della passione imprenditoriale!
Case History
Archivi Storici Digitali
Gli Archivi Corporate Digitali, come quelli di Zambon Company, Chiesi Farmaceutici e Technogym sono uno strumento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale d’impresa. Un patrimonio che guarda non solo al passato ma soprattutto al futuro.
Cosa sono gli Archivi Digitali?
Gli archivi digitali sono uno strumento di raccolta, narrazione e condivisione che può essere sfruttato per l’innovazione strategica e culturale di Imprese, Istituzioni e Aziende. Uniscono all’interno di una singola piattaforma tutto il patrimonio digitale, e il patrimonio analogico digitalizzato.
A cosa servono?
Realizzare Archivi Corporate Digitali serve a riordinare e sistematizzare in modo funzionale l’heritage d'Impresa. Se supportati da una corretta progettazione, sono una risorsa importante per la definizione della Cultura d’Impresa, e divengono strumenti strategici per il marketing e la comunicazione: dei facilitatori, poiché aiutano nella ricerca e nella creazione di nuovi contenuti e rendono la gestione delle risorse digitali più fluida.
Percorsi Narrativi
Nell’era digitale la comunicazione integrata concepisce l’esperienza del brand come una disciplina olistica: “L’esperienza supera spesso la nostra capacità di capire, ma è l’esperienza, non ciò che abbiamo capito, il fattore che esercita influenza sul comportamento”. Coinvolgere emotivamente gli stakeholders, interpretandone esigenze e desideri nascosti in modo da arrivare a soddisfarle in modo completa. La brand experience va progettata in maniera strategica affinché conduca con coerenza verso la brand promise.