top of page
32_nudo disteso(1)_edited.jpg

LO SGUARDO DELLE DONNE

in Taverna Moriggi dal 1900

TAVERNA MORIGGI

La Taverna Moriggi dal 1900, un luogo simbolo di Milano, si trasforma in una galleria d'arte contemporanea, aprendo le sue porte a un'esperienza culturale coinvolgente e innovativa. "Lo sguardo delle donne" non è solo una mostra: è un viaggio nell'universo femminile interpretato da uno dei più grandi maestri del Novecento, un'occasione per riflettere su temi universali come la femminilità, la bellezza, e il ruolo della donna nella società.

Dal 4 aprile al 4 Maggio 2025

Dal Mercoledì alla Domenica dalle ore 11.00 alle 19.00

postcard_a.png

" Arte e Gusto si fondono: la Taverna Moriggi inizia un ciclo di mostre con lo Sguardo delle Donne di Modigliani"

La Taverna Moriggi dal 1900, tempio della gastronomia milanese, si prepara a rivoluzionare l'esperienza culinaria con un ciclo di mostre d'arte di alto livello. Un connubio inedito tra arte e gusto, che inaugura il 4 aprile con un evento unico: "Lo sguardo delle donne," una mostra, organizzata da ELV Culture of Innovation, dedicata alle iconiche figure femminili ritratte da Amedeo Modigliani.
 

ELV Culture of Innovation è lieta di annunciare una collaborazione esclusiva con la storica Taverna Moriggi dal 1900 per un ciclo di mostre d'arte che arricchiranno l'offerta di questo prestigioso locale milanese. Il ciclo prenderà il via il 4 aprile con un evento dirompente: "Lo sguardo delle donne," una mostra dedicata alle iconiche figure femminili ritratte da Amedeo Modigliani.

 

Una mostra dedicata alle indimenticabili figure femminili ritratte da Amedeo Modigliani, che ribalta lo stereotipo del rapporto tra artista e musa, per affidare il racconto agli sguardi delle donne rappresentate dall'artista livornese.

La mostra riflette su tematiche come femminilità, bellezza, amicizia, rivalità, amore e guerra, attorno alla figura femminile e alla sua trasformazione.

L’esposizione è un percorso tematico fortemente emotivo, tra opere retroilluminate, litografie d’artista, stampe in alta definizione di fotografie storiche e un’imperdibile esperienza di realtà virtuale.

I dipinti sono riprodotti con i seguenti metodi:

 

  • Con stampa in sublimazione di alta qualità su tessuto retroilluminabile con retroilluminazione a LED, montati direttamente sulle pannellature.

  • Per mezzo di litografia artigianale artistica di Giuliano Grittini, incorniciati ed esposti sulle pannellature modulari.

321_Lunia Czechowska with fan_96791(1)_edited.jpg

Le storie dietro ai ritratti

Se le figure femminili di Modigliani potessero parlare, avrebbero molto da raccontare. Infatti, dietro ognuna delle donne che è stata ritratta da Modì, si cela una storia che si intreccia con mille altre.

Guardando il ritratto di Beatrice Hastings, ad esempio, riviviamo i tempi della guerra e i bombardamenti su Parigi. Dietro al ritratto di Jeanne Hébuterne, si snoda la travolgente storia d’amore di Modi, ma anche quella degli artisti di Montparnasse e la loro vita tormentata.

 

Se si scava a fondo, i dipinti raccontano alcuni episodi chiave della storia europea e affrontano temi universali, dalla guerra all’amore, passano per l’amicizia e problematizzano l’arte e la femminilità.

Inaugurazione_Mostra_Modigliani_19(1)_edited.jpg

Lo Sguardo delle Donne VR

Lo Sguardo delle Donne VR è una galleria virtuale per immergersi dentro i famosi dipinti di Amedeo Modigliani. Il mezzo tecnologico fa da sfondo a una narrazione coinvolgente che offre un’esperienza di grande valore e di forte impatto.

Entrando in quattro dipinti di Modì, si aprono quattro scenari che rappresentano l’esperienza dell’artista e raccontano la storia del quadro, dell’artista e del suo rapporto con le sue muse ispiratrici.

BIGLIETTI

6€

120€ a CLASSE

GRATUITO

< 6 anni, persone con disabilità  (100%) e accompagnatore

Contattaci

  • Instagram
  • Facebook

ELV - Culture of Innovation srl

info@elvalue.it

©2025 ELV - Culture of Innovation srl

P. IVA: 04455890964

bottom of page