

MORIGGI MILANO
La Taverna Moriggi, luogo simbolo di Milano, si trasforma in una galleria d'arte contemporanea, aprendo le sue porte a un'esperienza culturale coinvolgente e innovativa.
"Lo Sguardo delle Donne" non è solo una mostra: è un viaggio nell'universo femminile interpretato da uno dei più grandi maestri del Novecento, un'occasione per riflettere su temi universali come la femminilità, la bellezza, e il ruolo della donna nella società.

Modigliani, Lo Sguardo delle Donne nelle cantine seicentesche di Palazzo Moriggi"
“Lo Sguardo delle Donne” ripropone la location della storica Taverna Moriggi ritornando alle sue origini bohemienne, raccontata dalle donne ritratte da Amedeo Modigliani. Attraverso i ritratti e gli sguardi ne si scoprono le storie e ci si addentra a conoscere la figura di Modì.
ELV Culture of Innovation e Moriggi Milano sono lieti di annunciare la mostra “Lo Sguardo delle Donne”, un'occasione per riflettere su temi universali come la femminilità, la bellezza, il ruolo della donna nella società ma anche la guerra, l’amore, l’amicizia e la rivalità tra i pittori della Montmartre di inizio Novecento.
La mostra presenta un percorso tematico articolato attraverso opere retroilluminate e litografie artigianali certificate, offrendo un'esperienza narrativa unica in cui poter confrontare e addentrarsi in alcuni aspetti della produzione di Modigliani. Un'esclusiva esperienza in Realtà Virtuale trasporta in quattro ambienti che narrano ognuno la storia del rapporto tra Modigliani e una donna fondamentale della sua vita.
Accessibilità è una parola chiave: grazie all'uso di strumenti tecnologici come QR code interattivi e didascalie in Braille, la mostra è progettata per essere fruibile a tutti.

Le storie dietro ai ritratti
Se le donne ritratte da Modigliani potessero parlare, avrebbero molto da raccontare! Infatti, dietro ognuna delle figure femminili si cela una storia che si intreccia con mille altre.
Guardando il ritratto di Beatrice Hastings, ad esempio, riviviamo i tempi della guerra e i bombardamenti su Parigi. Dietro al ritratto di Jeanne Hébuterne, si snoda la travolgente storia d’amore di Modi, ma anche quella degli artisti di Montparnasse e la loro vita tormentata.
Se si scava a fondo, i dipinti raccontano alcuni episodi chiave della storia europea e affrontano temi universali, dalla guerra all’amore, passano per l’amicizia e problematizzano l’arte e la femminilità.

Lo Sguardo delle Donne VR
Lo Sguardo delle Donne VR è una galleria virtuale per immergersi dentro i famosi dipinti di Amedeo Modigliani. Il mezzo tecnologico fa da sfondo a una narrazione coinvolgente che offre un’esperienza di grande valore e di forte impatto.
Entrando in quattro dipinti di Modì, si aprono quattro scenari che rappresentano l’esperienza dell’artista e raccontano la storia del quadro, dell’artista e del suo rapporto con le sue muse ispiratrici.
BIGLIETTI
3€
GRATUITO
< 6 anni, persone con disabilità (100%) e accompagnatore




